Accesso
Prenotazioni
Tornate sulle nostre pagine per le novità.
Hotel terme Villa Piave offre ai propri ospiti una serie completa di cure termali
FANGOTERAPIA





Questo prodotto è il risultato di un processo di maturazione che si svolge nell’arco di 60 giorni all’interno di speciali vasche in continuo contatto con l'acqua termale. In questo modo, con un processo assolutamente naturale, si sviluppano delle microalghe che insieme alla componente fisico chimica conferiscono ai fanghi di Abano Terme le loro peculiari caratteristiche terapeutiche.
L'applicazione del fango termale maturo è un metodo di trattamento delle malattie reumatiche e delle malattie delle articolazioni quali l'artrosi e l'osteoporosi.
Il ciclo ideale consiste in 12 sedute che possono essere prescritte dal medico di famiglia con l’apposita impegnativa.
L’efficacia dell’acqua e dei fanghi termali è riconosciuta dalla Comunità Economica Europea e dal Servizio Sanitario Nazionale con il quale la nostra struttura alberghiera è convenzionata.
Per l’ammissione alla cura è necessaria la visita del nostro medico responsabile.
Le 4 fasi della fango – balneo terapia:
- Applicazione: il fango caldo viene spalmato sulla pelle per uno spessore di circa 5-10 cm, la persona viene poi coperta e resta nel fango per circa 20 minuti.
- Bagno termale: dopo l’applicazione del fango, si effettua una breve doccia di risciacquo, sempre con acqua termale, e si procede quindi all’immersione nell’acqua termale ad una temperatura di 37°-38°C per circa 10/15 minuti.
- Reazione: al termine del bagno, la persona, si reca in camera dove a letto, ben coperto si riposa per facilitare la“reazione sudatoria”.
- Massaggio di reazione: costituisce l’ultima parte della terapia, estremamente utile per favorire il rilassamento muscolare.
INALAZIONI ED AEROSOL
La particolare composizione dell’acqua termale permette un’azione antisettica sulle mucose, una fluidificazione dei secreti e una stimolazione dell’apparato bronchiale con il conseguente miglioramento delle difese immunitarie dell’organismo.
Le inalazioni sono una miscela di grosse particelle di vapore, caldo-umide, miste a gocce di acqua termale che agiscono prevalentemente sulle alte vie respiratorie;
L’aerosol consiste invece nella frammentazione della sola acqua termale in particelle di piccolissimo calibro che conseguentemente possono raggiungere anche le basse vie respiratorie.
LE PISCINE TERMALI
La particolare composizione dell’acqua termale e la temperatura di utilizzo (da 30 a 35°C) svolgono una spiccata azione miorilassante e decontratturante utile per risolvere rapidamente problemi di tensione muscolare e per recuperare benessere.




Due sono le piscine, coperta e scoperta, attrezzate con lettini per il relax.
Le attività possibili in acqua sono diverse: la semplice immersione e galleggiamento, la ginnastica attiva, gli idromassaggi, le docce per il massaggio cervicale, il percorso giapponese, per un effetto tonificante e stimolante.
FISIOTERAPIA - KINESITERAPIA
La Kinesiterapia, comunemente conosciuta come Fisioterapia mira a ristabilire la normale funzionalità muscolare, articolare e di coordinazione del movimento e, di conseguenza, di tutto il corpo.
E’ indispensabile in caso di interventi chirurgici come riabilitazione. Essa risulta inoltre determinante nel trattamento delle patologie a carattere neuro-motorio.
Scarica/visualizza listino
CURE: artrite, reumatismi, postumi di fratture, gotta, malattie del ricambio sono alcune delle cure che possono essere praticate dalle nostre strutture.
APPLICAZIONI: fanghi, bagni termali anche ozonizzati, inalazioni, aerosol, massaggi.